
Il blog della Lipu di Piacenza vuole essere un luogo dove trovare informazioni sui nostri amici selvatici, per dare loro una voce, per tutelarli, e difendere il loro ambiente. I nostri OBIETTIVI: interagire con VOI attraverso foto, video, email, post; far crescere la nostra associazione grazie all’aiuto e al sostegno di tutti voi che amate l’ambiente e la biodiversità, il mondo della natura e degli animali.
domenica 31 marzo 2013
sabato 30 marzo 2013
venerdì 29 marzo 2013
giovedì 28 marzo 2013
mercoledì 27 marzo 2013
martedì 26 marzo 2013
lunedì 25 marzo 2013
domenica 24 marzo 2013
sabato 23 marzo 2013
venerdì 22 marzo 2013
giovedì 21 marzo 2013
Se vi capita di passare a Caorso in questi
giorni osservate l'area verde in prossimità dell'autostrada, appena
prima del cavalcavia. Dopo piogge e nevicate intense si è formato un
bello stagno temporaneo. Un gruppetto di aironi gurdabuoi sosta
regolarmente accanto a questa pozza d'acqua. Penso che si nutrano dei
tanti vermi e artropodi annegati in quello che dev'essere stato un
autentico cataclisma per queste minuscole creature. Stefano Soavi
mercoledì 20 marzo 2013
martedì 19 marzo 2013
lunedì 18 marzo 2013
domenica 17 marzo 2013
sabato 16 marzo 2013
venerdì 15 marzo 2013
giovedì 14 marzo 2013
mercoledì 13 marzo 2013
martedì 12 marzo 2013
lunedì 11 marzo 2013
domenica 10 marzo 2013
ATTENZIONE!! ATTENZIONE!! Oggi un gallo, di
nome Carlone, ha inseguito una nostra amica. Un altro amico, per farle
uno scherzo, si è inventato questa petizione on line. Si tratta di un
semplice (e palese) scherzo eppure allo stesso tempo è anche
una petizione "vera", su un vero sito di petizioni on line. Vi basta
come prova del fatto che in giro ci sono tante bufale e non basta che
siano accompagnate da petizioni on line per renderle vere!! Diffidate
delle petizioni on line!! mi raccomando chiunque, in qualunque momento,
può inventarsi una petizione e diffonderla!!
http://www.activism.com/it_IT/petizione/salviamo-il-gallo-carlone/42671?fb_action_ids=538548899523134&fb_action_types=og.recommends&fb_source=other_multiline&action_object_map={%22538548899523134%22%3A361346143980824}&action_type_map={%22538548899523134%22%3A%22og.recommends%22}&action_ref_map=[]
http://www.activism.com/it_IT/petizione/salviamo-il-gallo-carlone/42671?fb_action_ids=538548899523134&fb_action_types=og.recommends&fb_source=other_multiline&action_object_map={%22538548899523134%22%3A361346143980824}&action_type_map={%22538548899523134%22%3A%22og.recommends%22}&action_ref_map=[]
sabato 9 marzo 2013
venerdì 8 marzo 2013
Auguri a tutte le amiche Lipu!!!
La Mimosa (Acacia dealbata), appartenente alla
famiglia delle Leguminose, è un albero di origini Australiane che da
quasi duecento anni si è adattato bene in Europa nelle regioni dal clima
temperato.
Nella sua terra di origine arriva a svilupparsi fino a 30 m di altezza mentre da noi non supera i 12 m.
È un albero ornamentale che a miti temperature si sviluppa molto velocemente, le foglie sono bipennate di colore verde opaco, i fiori giallo intenso, sono raggruppati a grappoli ed emanano un profumo inconfondibile. Inizia a fiorire a primavera verso i primi di Marzo.
Proprio al fiore è dovuta la notorietà della Mimosa, infatti da mezzo secolo è il simbolo della Festa delle Donne l’8 Marzo.
Nella sua terra di origine arriva a svilupparsi fino a 30 m di altezza mentre da noi non supera i 12 m.
È un albero ornamentale che a miti temperature si sviluppa molto velocemente, le foglie sono bipennate di colore verde opaco, i fiori giallo intenso, sono raggruppati a grappoli ed emanano un profumo inconfondibile. Inizia a fiorire a primavera verso i primi di Marzo.
Proprio al fiore è dovuta la notorietà della Mimosa, infatti da mezzo secolo è il simbolo della Festa delle Donne l’8 Marzo.
giovedì 7 marzo 2013
mercoledì 6 marzo 2013
A un amico che gli ha recentemente chiesto
"come fai ad ottenere foto così belle?" Il nostro volontario Valerio ha
risposto così: "Ovviamente molta pazienza e determinazione nel
perseverare anche e soprattutto quando le cose non vanno come vorremmo;
saper godere della natura anche quando non si riesce a scattare nemmeno
una foto, ma contenti solo di aver intravisto il soggetto tanto atteso, e
poi un po' di fortuna che non guasta mai."
Una risposta che desideravo condividere con voi, perchè mette al centro il piacere di girare in natura più che il desiderio di ottenere ad ogni costo nuove foto. Quel piacere di scoprire e comprendere che non dovrebbe mai mancare e che dovrebbe prevalere sempre qundo ci muoviamo in natura.
Una risposta che desideravo condividere con voi, perchè mette al centro il piacere di girare in natura più che il desiderio di ottenere ad ogni costo nuove foto. Quel piacere di scoprire e comprendere che non dovrebbe mai mancare e che dovrebbe prevalere sempre qundo ci muoviamo in natura.
martedì 5 marzo 2013
lunedì 4 marzo 2013
domenica 3 marzo 2013
sabato 2 marzo 2013
venerdì 1 marzo 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)
LIPU
Lega Italiana Protezione Uccelli. Associazione per la conservazione della Natura attiva in Italia dal 1965.