Il blog della Lipu di Piacenza vuole essere un luogo dove trovare informazioni sui nostri amici selvatici, per dare loro una voce, per tutelarli, e difendere il loro ambiente. I nostri OBIETTIVI: interagire con VOI attraverso foto, video, email, post; far crescere la nostra associazione grazie all’aiuto e al sostegno di tutti voi che amate l’ambiente e la biodiversità, il mondo della natura e degli animali.
Un giovane riccio, proveniente da San Nicolò, beve un po' di latte di capra, molto diluito, per recuperare le energie prima del viaggio verso il centro recupero del Parco Stirone. Occasionalmente capita che i volontari L.I.P.U. vengano chiamati anche per mammiferi:in particolare ricci e pipistrelli che sono, tra i mammiferi piacentini, quelli che più facilmente si avvicinano ai centri urbani. N.B. Nel caso abbiate dei ricci in giardino non offrite loro latte di mucca, ne sono ghiotti ma in realtà provoca loro forti diarree. Se questo simpatico animale ha deciso di vivere nel vostro giardino lasciate che si trovi il cibo da solo; per lui è la scelta migliore
Un giovane riccio, proveniente da San Nicolò, beve un po' di latte di capra, molto diluito, per recuperare le energie prima del viaggio verso il centro recupero del Parco Stirone. Occasionalmente capita che i volontari L.I.P.U. vengano chiamati anche per mammiferi:in particolare ricci e pipistrelli che sono, tra i mammiferi piacentini, quelli che più facilmente si avvicinano ai centri urbani.
RispondiEliminaN.B. Nel caso abbiate dei ricci in giardino non offrite loro latte di mucca, ne sono ghiotti ma in realtà provoca loro forti diarree. Se questo simpatico animale ha deciso di vivere nel vostro giardino lasciate che si trovi il cibo da solo; per lui è la scelta migliore